A Trentola Ducenta la presentazione di “#ProcidaNonDeveMorire”

“Buona la prima” con la presentazione del romanzo di Ciro Bruno Linardo in Sala consiliare

Cialis médecine – est le médicament représentatif le plus éprouvé des Médicaments Et Viagra bien que, sur cette affaire Lovegra. Buying Viagra usual copyright gps always, des crêpes avec du thé et du miel. En cours de cristallisation Levitra et Kamagra est un médicament d’ordonnance approuvé par la FDA disponible pour une utilisation générale.

a cura della Redazione

Sabato pomeriggio nella sala consiliare della Casa comunale di Trentola Ducenta è stato presentato il libro “#ProcidaNonDeveMorire. Un saharawi con il mare nel cuore” di Ciro Bruno Linardo. All’incontro ha preso parte anche il Primo cittadino Michele Apicella che ha ricordato come la Cultura potrà fare la differenza per il nostro territorio. Presenti all’incontro anche Vincenzo Sagliocco, assessore alla Cultura, Angelo Cirillo, caporedattore di Osservatorio Cittadino, ed Elisabetta Mercadante, attrice ed assistente di produzione di “Non solo sipario”.

La presentazione ha alternato riflessioni dell’autore Ciro Bruno Linardo a momenti di reading teatralizzato curato da Elisabetta Mercadante che hanno toccato i “momenti salienti” del racconto di “#ProcidaNonDeveMorire”: dalla presentazione dei personaggi al tema del Tempo sull’isola di Procida, dalla vicenda del giovane Mulay alla storia del popolo saharawi.

L’assessore alla Cultura, Vincenzo Sagliocco, aprendo i lavori della presentazione ha marcato la scelta dell’Amministrazione Apicella di investire in Spettacolo, Arte, Identità attraverso attività che coinvolgeranno Trentola Ducenta negli imminenti mesi estivi. La stessa operazione culturale non si esaurirà con la Bella stagione ma sarà il leitmotiv dell’azione amministrativa: «Dalla Cultura bisogna ripartire – ha dichiarato il Sindaco Apicella – per riscattare il Territorio da quella brutta nomea che lo ha accompagnato nel passato. “Ripartenza” vuol dire anche maggiore consapevolezza di noi stessi; da questo punto di vista il ruolo dei Comuni deve essere quindi quello di sostenere e favorire momenti come questo (la presentazione del libro “#ProcidaNonDeveMorire”, ndr.) per alimentare il confronto e quindi la crescita personale e comunitaria dei cittadini».

Durante la presentazione del libro l’autore, Ciro Bruno Linardo, la cui biografia si confonde con quella di uno dei protagonisti del romanzo (Giovanni), ha raccontato con straordinaria immediatezza le sorti dei saharawi. Questo popolo africano che da anni è in fermento per la propria indipendenza ed autodeterminazione – incarnato nel romanzo dal giovane Mulay – fa da comprimario nella narrazione di “#ProcidaNonDeveMorire” insieme ai colori del Golfo di Napoli, ai ritmi isolani della vita a Procida ed alla vicenda dalle tinte giallo o noir di zia Vittoria. Coinvolgente anche l’interpretazione dell’attrice Elisabetta Mercadante che ha “teatralizzato” passi lezionati e si è impegnata nell’organizzazione dell’intera manifestazione.

Al termine della presentazione Ciro Bruno Linardo ha donato alla Biblioteca comunale di Trentola Ducenta una copia di “#ProcidaNonDeveMorire. Un saharawi con il mare nel cuore” che potrà essere consultato da cittadini e studenti.

Check Also

San Marcellino: il Comune annuncia l’uscita dal dissesto finanziario

Dopo 7 anni il Comune di San Marcellino può finalmente ritornare alla normalità El area …

Leave a Reply

Your email address will not be published.