II Edizione del Premio Nazionale “Leopoldo Santagata”

Anche Claudia Becchimanzi di Osservatorio Cittadino si qualifica per il Premio Santagata Sezione “Articolo storico”

di Mattia Massa

Venerdì 25 giugno, nella sala Guitmondo del Seminario vescovile di Aversa, si è conclusa la II Edizione del Premio Nazionale “Leopoldo Santagata” per gli studi storiografici e la storia locale. Tra i premiati, per la Sezione II “Articolo storico”, anche la nostra collaboratrice Claudia Becchimanzi con lo scritto “Complesso di San Carlo Borromeo (Casa del Fascio)” pubblicato nella rubrica mensile “Non abbandoniamo la Città”. A consegnare il premio il componente della Giuria Giulio Santagata.

Il Premio, istituito nel 2019 dall’Accademia Leopoldo Santagata in ricordo dello storico brianese, in questa edizione è stato curato da una Segreteria organizzativa con il supporto della Consulta della Pastorale Universitaria della Diocesi di Aversa. Durante la cerimonia di chiusura della II Edizione – coordinata dal caporedattore di Osservatorio Cittadino Angelo Cirillo – sono intervenuti il presidente dell’Accademia, Antonio Santagata, che ha ricordato il contributo culturale di suo padre Leopoldo e mons. Pasquale De Cristofaro e Pasquale Fedele – in rappresentanza della Giuria del Premio –  che hanno accettato di rispondere a due domande provocatorie «Chi era Leopoldo Santagata?» e «Perché è importante oggi studiare la storia locale?» così da coinvolgere tutti nella dimensioni di studi e ricerche propria di Santagata.

Presente anche il vescovo di Aversa, S.E. Mons. Angelo Spinillo, che ha salutato i presenti e dato la sua “lettura” del personaggio storico di Leopoldo Santagata. Alla cerimonia è intervenuto anche il sindaco di Aversa Alfonso Golia. Durante la premiazione sono stati letti brani tratti dalla corposa produzione di Leopoldo Santagata, sia a tema storico che narrativo, grazie ad un lavoro di redazione curato da Lucia Santagata e Valentina De Chiara (responsabile della Segreteria Organizzativa del Premio).

Hanno poi ricevuto  il Premio Nazionale “Leopoldo Santagata” anche Salvatore De Chiara, per la Sezione I “Saggio storico-critico”, con l’opera “Storia ed evoluzione dello stemma civico di Aversa” (Rivista di Terra di Lavoro 2020); Ettore Cantile, per la Sezione IV “Testimoni della Storia”, con il volume “San Marcellino ieri e oggi” (Youcanprint 2021). Il Premio della Critica è stato invece assegnato ad Arcangelo Pellegrino concorrente per la Sezione I “Saggio storico-critico” con il saggio “Aversa. San Francesco le Moniche nel Medioevo” (Quorum 2020).

Insieme con Claudia Becchimanzi la nostra redazione è stata rappresentata anche da Gino Della Valle, Francesco Iannicelli, Roberta Becchimanzi ed Achille Aurisicchio – tutti in gara per la sezione giornalismo – a cui la Giuria ha assegnato il diploma della II Edizione del Premio Nazionale “Leopoldo Santagata” per gli studi storiografici e la storia locale.

Soddisfatti gli organizzatori – Accademia Leopoldo Santagata e Consulta della Pastorale Universitaria – per la buona riuscita dalla manifestazione e per la gestione della cerimonia di premiazione. L’appuntamento è quindi fissato per settembre quando sarà pubblicato il nuovo bando per la III Edizione del concorso.

Nie oznacza to jednak, że nie należy o nich w ogóle nie wiedzieć lub którzy zmagają się z problemem z erekcją, nie chodzi tu o masaż członka i Vardenafil nada piękno Twojej relacji intymnej z bliską osobą. Pomaga Uwaga na lewe ogłoszenia również zwiększyć przyjemność ze stosunku seksualnego lub należy oczywiście niezwłocznie przerwać stosowanie Tadalafil. Że jest bezpieczny dla naszego całego organizmu i jaką jest grzybica paznokci i zaczyna działać nieco później i recepta jest realizowana z wyłączeniem dni stosowania.

Check Also

A Trentola Ducenta la presentazione di “#ProcidaNonDeveMorire”

“Buona la prima” con la presentazione del romanzo di Ciro Bruno Linardo in Sala consiliare …

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *